joomla stats

Cross-PC e Bass-PC Dos con Windows

Usare Cross-PC & Bass-PC (DOS): Cosa fare quando si usano sistemi operativi Windows diversi da Windows 98 e Windows XP? Ad esempio Windows Seven Ultimate SP1. Tale versione (ma anche altre) incorpora una funzione di emulazione 16 bit grazie alla quale Cross-PC DOS e Bass-PC 3.0 DOS (sempre che la vostra scheda video lo consenta) girano senza problemi. E anche lo Screenthief può svolgere la sua funzione. Leggi qui E qui Per avviarli basta quindi cliccare sul file Cross.bat o Bass.bat (o creare sul desktop i relativi alias) e tutto funzionerà senza problemi. Tranne quello di dover usare la tastiera [...]

Acoustics di Leo Beranek

Acoustics, pubblicato la prima volta nel 1954, è il testo di acustica per eccellenza. Una selezione di pagine dal testo originale. Breve biografia di Leo Beranek – Intervista a Leo Beranek Acoustics (searchable edition) – complete book Puoi scaricare il pdf

Pannelli larghi e pannelli stretti

La prima cosa di cui si deve tenere conto è che le onde, sia che tratti di variazioni di pressione che si propaghino nell’aria, nei liquidi o nei corpi solidi, oppure che siano elettromagnetiche emesse dai nostri cellulari o luminose, rispondono a leggi fisiche “di base” assolutamente identiche. Ma, dato che (oltre alla tipologia delle forze in gioco: meccaniche in un caso ed elettromagnetiche nell’altro) varia molto la loro “lunghezza” [Lambda=(Velocità di propagazione)/(Frequenza)], quello che appare ai nostri sensi e ai nostri sistemi di misura è estremamente differente. Tanto per fissare alcuni contorni di quello di cui stiamo parlando, le [...]

Doug Sax degli Sheffield Lab e le ESB 7/06

Doug Sax è il fondatore della Sheffield Lab (Casa discografica responsabile di molte fra le migliori registrazioni Direct-To-Disc esistenti, oggetto di culto da parte degli audiofili di tutto il mondo) Dopo una visita al Winter CES (Consumer Electronics Show) tenutasi a Las Vegas a gennaio 1983 così si esprimeva dalle pagine di the abso!ute sound. Doug Sax on the Loose at CES Dear Harry: have just returned from CES In Vegas and I thought you and your readers might like to have an insider’s view of the show. In light of the economic conditions would strongly urge the CES to [...]

PotenzaWin

Il programma è stato tratto dalla mia versione RPN degli anni ’70, poi convertita in QuickBasic DOS (Potenza contenente sia l’eseguibile che il sorgente), e che calcolava anche l’efficienza energetica di trasduzione (in %). Questo programma per Windows consente di valutare la potenza necessaria per ottenere un desiderato livello massimo di picco, immettendo alcuni dati relativi ai vostri diffusori ed al vostro ambiente d’ascolto (per conoscere il livello di ascolto medio realizzabile dovrete tener conto della dinamica del segnale che andrete ad utilizzare. Se, ad esempio, la differenza fra il livello medio e quello di picco del vostro segnale fosse [...]

Perché certe volte la sensazione di “presenza fisica” delle casse è piacevolmente ridotta

Durante l’ascolto di musica con una coppia di buone casse hi-fi elettrostatiche, isodinamiche, a dipolo, con testa medio-alti separata e sovrapposta, omnidirezionali, direct/reflecting oppure minicasse free-standing… L’ascoltatore può facilmente provare la sensazione di ascoltare stando di fronte al palcoscenico reale, dimenticando la presenza fisica delle casse, in misura molto maggiore rispetto a qualsiasi altra situazione che preveda sistemi di altoparlanti caratterizzati da pannelli anteriori rigidi di grandi dimensioni, ovvero larghi molto più di 20 cm (fra l’altro, questo fatto può spiegare abbastanza facilmente il successo avuto negli ultimi anni in tutto il mondo da una gran quantità di ottimi minidiffusori, [...]

Presenza e profondità

L’enorme importanza dell’andamento della risposta in frequenza esibita dalle casse acustiche, nelle condizioni di installazione nella quali vengono ascoltate, viene spesso sottovalutata anche da chi avrebbe mezzi ed esperienza più che sufficienti a poterne rilevare ed evidenziare tutte le implicazioni. In questa breve esposizione viene evidenziato un aspetto di base riconducibile facilmente all’andamento della risposta in frequenza. Aspetto del quale sono tutti perfettamente consci da sempre e che è possibile sperimentare anche con un accorto uso dei normali controlli presenti una volta su quasi tutti gli apparecchi hi-fi, ovvero il controllo di Loudness ed i controlli di Tono. Chi sa [...]

I diffusori e gli altoparlanti ESB

A partire dalla presentazione da parte delle riviste specializzate italiane e dalla distribuzione in Italia dei primi diffusori della serie 7 (le 7/05 DSR) e proseguendo con le numerose prove delle 7/06 DSR. Per finire con l’ormai famoso Consumer Electronics Show di gennaio 1983, a Las Vegas, dove Doug Sax (fondatore degli Sheffield Labs), nella saletta della ESB USA, esclamò:”…Questa è la voce di Amanda!… E questo è il mio pianoforte… Eccolo lì, davanti a me!…” la ESB cominciò a raccogliere attestati di stima che sono sempre stati in grado di porre in secondo piano qualsiasi critica. E per me [...]

Cross-PC

Usare Cross-PC e Bass-PC con Windows Cross-PC 4.2D (Last *.xvr & old *.crs loading – IT) Cross-PC 4.4.3 (Last revision: 4 maggio 2014 – IT) Cross-PC 4.4.3-EN (English Version: May 24 2014) Il programma Cross-PC mette attualmente a disposizione diverse possibilità di calcolo in più rispetto alle versioni 2.5 e 3.0 cui si riferiscono i manuali d’uso accessibili dalla Home-Page (utili in ogni caso per comprendere tutte le funzioni principali), fra cui anche la possibilità di configurare con maggiore libertà le celle di filtro. La cartella XVR che si scarica insieme a Cross-PC contiene i dati di molti sistemi in formato [...]

Ricordi

Ecco un incompleto elenco di nomi di persone importanti per l’hi-fi, che ho avuto la fortuna di conoscere personalmente: Saul Marantz (il mito in persona), Amar Bose (a modo suo, un altro mito), John Bowers (la B di B&W), Tim Holl (progettista AR 9 ecc.), Franck H.Hirsch (dir. tecnico Thorens), Ken Kantor (progettista AR Magic Speaker ecc.), Richard Heyser (“dovete” sapere chi è!), Yutaka Sakamoto (general manager Foster Co.) , Mr.Foster (The Boss of the same Company), Henning Møller (B&K), R.H.Small (ricordate Thiele e Small?), Gordon Gow (“la” Mc Intosh…), Harry Pearson (l’HP di Abso!ute Sound), J.J.Bertagni (Bertagni loudspeakers), Dr.Heil [...]

Anche i geni sbagliano

Quando, negli anni ’80 del secolo scorso, il Dott. Richard Heyser (chi non sa chi è stato Richard C. Heyser può leggere il breve box in fondo alla pagina) ricevette l’incarico di effettuare, per conto della rivista americana di alta fedeltà AUDIO per la quale faceva le misure e scriveva tutti i mesi le prove dei diffusori (più o meno come facevo io per Audio Review…), la prova tecnica della casse ESB 7/06 (pubblicata sul numero di novembre 1983, di AUDIO Magazine), non si preoccupò più di tanto del danno che una sua eventuale leggerezza avrebbe potuto procurare ad una [...]

La multiamplificazione passiva

Alcuni, sostengono che collegando ciascuna “via” di un sistema di altoparlanti, dotato di crossover passivo, ad un diverso amplificatore, il suono migliora. Personalmente ho invece constatato quasi sempre un grave degrado della dinamica massima conseguibile: il carico offerto da ciascuna via all’amplificatore è spesso fortemente reattivo (cioè, molto diverso da “resistivo”) e nessun amplificatore mostrerà mai di gradire un simile carico di più di uno che presenti rotazioni di fase più contenute. Grafico del modulo e dell’argomento dell’impedenza del kit The Audio Speaker 1.3 con tutte le vie collegate ai morsetti di un unico ingresso. I valori assunti dall’argomento dell’impedenza [...]

Il mito della velocità

Alcuni pensano che un woofer con un cono più leggero e dotato di un grande magnete sia, solo per questi motivi, capace di riprodurre meglio i transienti musicali, comunque venga impiegato. Nulla di più falso dell’affermare che un altoparlante più veloce restituisce un suono più corretto dei transienti, specie se l’altoparlante è impiegato in un sistema multivia. Il segnale musicale non è altro che la somma di un gran numero di segnali sinusoidali variabili nel tempo. Finché l’altoparlante non distorce, il suo moto complessivo in presenza di più segnali sinusoidali sarà pari alla somma dei contributi di ciascun segnale sinusoidale [...]

NPS-1

Specifiche tecniche (singolo diffusore): Sistema: Bass-Reflex con allineamento QB3. Due vie. Altoparlanti: 1 woofer-midrange in polypropilene Seas P17 RCY, 1 tweeter a cupola morbida ScanSpeak D29/9300. Risposta in frequenza: 50 Hz – 20 KHz Sensibilità: 87 dB 2,83V/1m Frequenza di crossover: 3KHz Frequenza a -3 dB: 65 Hz Impiego: sistemi stereofonici domestici – sonorizzazione di locali fino a 100 metri cubi. Ambiente d’ascolto: tale da consentire una distanza massima di ascolto non superiore ai tre metri. Installazione ottimale: 10 cm dalla parete. Mobile: da libreria a struttura speculare. Amplificazione: monoamplificabili. Collegamento: previsto anche il bi-wiring. Potenza consigliata per l’amplificatore: compresa [...]

L’ingegnere

Stamane ho sentito Buzz Aldrin (chi non sa chi è…?) intervistato alla radio dire questa verità: “… Vede questo bicchiere d’acqua qui davanti… Per un per un pessimista è mezzo vuoto… Per un ottimista è mezzo pieno… Per un ingegnere è semplicemente troppo grande…” Io, che ingegnere (meccanico) lo sono ed ho avuto la ventura di lavorare al fianco di molti ingegneri (di cui molti “anche nell’animo”…) di varia specializzazione ed estrazione, sento di potere in gran parte concordare con il detto riportato da Buzz. Per quanto riguarda me e molti miei amici, però, una piccola distinzione la farei. E [...]

Dal vivo

Vorrei trasferirvi una considerazione che potrebbe piacere particolarmente al mio amico fotografo e audiofilo Piero Rossi: Alcune sere fa sono stato ospite ad una cena Fortis (orologi) a BaselWorld e, mentre tutti mangiavamo e parlavamo amabilmente, un gruppo di musicisti ci ha allietato con pianoforte, violoncello, basso e canto. Buona musica da camera… Ebbene, dopo tanti ascolti fatti sia pure con molte casse e impianti di ottima qualità, ho riassaporato una volta di più le sensazioni uniche dell’ascolto dal vivo. La sensazione che provavo era simile a quella che provo tuttora quando tolgo gli occhiali. Anche se si tratta di [...]

Fase

A proposito delle prove di ascolto volte a dimostrare la sensibilità del nostro udito alla fase: “…Fermo restando che durante il transitorio attivato nell’ambiente dalla interazione fra il campo acustico preesistente alla inversione e quello che si va instaurando con fase opposta, all’atto dello switch qualcosa si deve comunque sentire dato che in questo caso quelle che intervengono sono variazioni nei tempi e nei livelli… ” Con parole diverse: “…Al momento della commutazione in controfase (sia in ambiente che in cuffia) di un segnale musicale tutte le stazionarie presenti (stanza, orecchio, altoparlanti -e loro membrane-…) si smorzano più rapidamente che [...]

DSR&NPS -verticale-

Leggi anche: DSR & NPS, Orizzontale A) Il suono è un’onda di pressione longitudinale che viaggia nell’aria a 340 m/sec (a 20°C). (Nell’acqua a 1200 m/sec, nel marmo a 3000 m/sec, nel ferro a 5127 m/sec) B) Vibrazione Da Wikipedia, l’enciclopedia libera. La condizione fondamentale affinché si produca un suono è che sia messo in vibrazione un corpo vibrante e perché un corpo (anche un gas) sia definito vibrante, è necessario che sia elastico. Una corda, ad esempio, viene definita vibrante quando viene sottoposta a tensione. Quando una corda viene messa in vibrazione, si producono due nodi alle estremità ed [...]

DSR&NPS – orizzontale -

Leggi anche: DSR & NPS, Verticale Guardando la figura accanto (dsr-1), non è necessario fare alcuna ipotesi sul funzionamento del nostro sistema uditivo. Basta accettare che sia in grado di farci rilevare la direzione e il verso di quei vettori somma… A questo punto diventa immediato che per mantenere ferma la sorgente acustica indicata anche quando la posizione d’ascolto varia basta operara come nella figura accanto (dsr-2). Cosa che si ottiene semplicemente adottando dei diagrammi polari orizzontali di emissione illustrati nella figura successiva (dsr-3). Ma… La domanda sorge spontanea… A quali frequenze? E qui io rispondo. (DSR SYSTEM) Ma cosa [...]

Pioneer SA-8500 vs McIntosh MA-6100

Nel corso degli anni, moltissimi “esperti”, più o meno indipendenti, si sono prodigati in commenti sulla famosa prova a confronto fra l’amplificatore integrato giapponese Pioneer SA-8500 ed il “concorrente” americano Mc Intosh MA-6100, effettuata dal sottoscritto per il numero 24 di luglio/agosto 1975 della rivista Stereoplay, della quale dirigevo la sezione tecnica. Inutile dire che tale prova a confronto fu accolta come un vero e proprio reato di lesa maestà. A distanza di tanti anni (28, ad oggi!) l’argomento viene ancora sollevato di tanto in tanto da appassionati di lunga militanza (che peraltro si dimenticano di citare almeno una delle [...]