joomla stats

Cross-PC e Bass-PC Dos con Windows

Usare Cross-PC & Bass-PC (DOS): Cosa fare quando si usano sistemi operativi Windows diversi da Windows 98 e Windows XP? Ad esempio Windows Seven Ultimate SP1. Tale versione (ma anche altre) incorpora una funzione di emulazione 16 bit grazie alla quale Cross-PC DOS e Bass-PC 3.0 DOS (sempre che la vostra scheda video lo consenta) girano senza problemi. E anche lo Screenthief può svolgere la sua funzione. Leggi qui E qui Per avviarli basta quindi cliccare sul file Cross.bat o Bass.bat (o creare sul desktop i relativi alias) e tutto funzionerà senza problemi. Tranne quello di dover usare la tastiera [...]

Acoustics di Leo Beranek

Acoustics, pubblicato la prima volta nel 1954, è il testo di acustica per eccellenza. Una selezione di pagine dal testo originale. Breve biografia di Leo Beranek – Intervista a Leo Beranek Acoustics (searchable edition) – complete book Puoi scaricare il pdf

Pannelli larghi e pannelli stretti

La prima cosa di cui si deve tenere conto è che le onde, sia che tratti di variazioni di pressione che si propaghino nell’aria, nei liquidi o nei corpi solidi, oppure che siano elettromagnetiche emesse dai nostri cellulari o luminose, rispondono a leggi fisiche “di base” assolutamente identiche. Ma, dato che (oltre alla tipologia delle forze in gioco: meccaniche in un caso ed elettromagnetiche nell’altro) varia molto la loro “lunghezza” [Lambda=(Velocità di propagazione)/(Frequenza)], quello che appare ai nostri sensi e ai nostri sistemi di misura è estremamente differente. Tanto per fissare alcuni contorni di quello di cui stiamo parlando, le [...]

Doug Sax degli Sheffield Lab e le ESB 7/06

Doug Sax è il fondatore della Sheffield Lab (Casa discografica responsabile di molte fra le migliori registrazioni Direct-To-Disc esistenti, oggetto di culto da parte degli audiofili di tutto il mondo) Dopo una visita al Winter CES (Consumer Electronics Show) tenutasi a Las Vegas a gennaio 1983 così si esprimeva dalle pagine di the abso!ute sound. Doug Sax on the Loose at CES Dear Harry: have just returned from CES In Vegas and I thought you and your readers might like to have an insider’s view of the show. In light of the economic conditions would strongly urge the CES to [...]

PotenzaWin

Il programma è stato tratto dalla mia versione RPN degli anni ’70, poi convertita in QuickBasic DOS (Potenza contenente sia l’eseguibile che il sorgente), e che calcolava anche l’efficienza energetica di trasduzione (in %). Questo programma per Windows consente di valutare la potenza necessaria per ottenere un desiderato livello massimo di picco, immettendo alcuni dati relativi ai vostri diffusori ed al vostro ambiente d’ascolto (per conoscere il livello di ascolto medio realizzabile dovrete tener conto della dinamica del segnale che andrete ad utilizzare. Se, ad esempio, la differenza fra il livello medio e quello di picco del vostro segnale fosse [...]

Perché certe volte la sensazione di “presenza fisica” delle casse è piacevolmente ridotta

Durante l’ascolto di musica con una coppia di buone casse hi-fi elettrostatiche, isodinamiche, a dipolo, con testa medio-alti separata e sovrapposta, omnidirezionali, direct/reflecting oppure minicasse free-standing… L’ascoltatore può facilmente provare la sensazione di ascoltare stando di fronte al palcoscenico reale, dimenticando la presenza fisica delle casse, in misura molto maggiore rispetto a qualsiasi altra situazione che preveda sistemi di altoparlanti caratterizzati da pannelli anteriori rigidi di grandi dimensioni, ovvero larghi molto più di 20 cm (fra l’altro, questo fatto può spiegare abbastanza facilmente il successo avuto negli ultimi anni in tutto il mondo da una gran quantità di ottimi minidiffusori, [...]

Presenza e profondità

L’enorme importanza dell’andamento della risposta in frequenza esibita dalle casse acustiche, nelle condizioni di installazione nella quali vengono ascoltate, viene spesso sottovalutata anche da chi avrebbe mezzi ed esperienza più che sufficienti a poterne rilevare ed evidenziare tutte le implicazioni. In questa breve esposizione viene evidenziato un aspetto di base riconducibile facilmente all’andamento della risposta in frequenza. Aspetto del quale sono tutti perfettamente consci da sempre e che è possibile sperimentare anche con un accorto uso dei normali controlli presenti una volta su quasi tutti gli apparecchi hi-fi, ovvero il controllo di Loudness ed i controlli di Tono. Chi sa [...]

I diffusori e gli altoparlanti ESB

A partire dalla presentazione da parte delle riviste specializzate italiane e dalla distribuzione in Italia dei primi diffusori della serie 7 (le 7/05 DSR) e proseguendo con le numerose prove delle 7/06 DSR. Per finire con l’ormai famoso Consumer Electronics Show di gennaio 1983, a Las Vegas, dove Doug Sax (fondatore degli Sheffield Labs), nella saletta della ESB USA, esclamò:”…Questa è la voce di Amanda!… E questo è il mio pianoforte… Eccolo lì, davanti a me!…” la ESB cominciò a raccogliere attestati di stima che sono sempre stati in grado di porre in secondo piano qualsiasi critica. E per me [...]

Cross-PC

Usare Cross-PC e Bass-PC con Windows Cross-PC 4.2D (Last *.xvr & old *.crs loading – IT) Cross-PC 4.4.3 (Last revision: 4 maggio 2014 – IT) Cross-PC 4.4.3-EN (English Version: May 24 2014) Il programma Cross-PC mette attualmente a disposizione diverse possibilità di calcolo in più rispetto alle versioni 2.5 e 3.0 cui si riferiscono i manuali d’uso accessibili dalla Home-Page (utili in ogni caso per comprendere tutte le funzioni principali), fra cui anche la possibilità di configurare con maggiore libertà le celle di filtro. La cartella XVR che si scarica insieme a Cross-PC contiene i dati di molti sistemi in formato [...]

Ricordi

Ecco un incompleto elenco di nomi di persone importanti per l’hi-fi, che ho avuto la fortuna di conoscere personalmente: Saul Marantz (il mito in persona), Amar Bose (a modo suo, un altro mito), John Bowers (la B di B&W), Tim Holl (progettista AR 9 ecc.), Franck H.Hirsch (dir. tecnico Thorens), Ken Kantor (progettista AR Magic Speaker ecc.), Richard Heyser (“dovete” sapere chi è!), Yutaka Sakamoto (general manager Foster Co.) , Mr.Foster (The Boss of the same Company), Henning Møller (B&K), R.H.Small (ricordate Thiele e Small?), Gordon Gow (“la” Mc Intosh…), Harry Pearson (l’HP di Abso!ute Sound), J.J.Bertagni (Bertagni loudspeakers), Dr.Heil [...]

Cross-PC 2.5 I

Il programma CROSS è stato annunciato per la prima volta sul numero 46 di Audio Review, nella seconda puntata della serie di articoli sulle reti di crossover. Eravamo a gennaio 1986. La versione di Cross che fu scritta per prima era quella per Commodore 64, successivamente riversata in forma del tutto simile in Basic A, il linguaggio di programmazione per computer MS-DOS (ovvero tutti i cosiddetti IBM compatibili) più simile al Basic del ’64. In questo modo, grazie anche alla scelta di mantenere la presentazione sulle originali 40 colonne, le modifiche al listato originale risultarono all’epoca molto ridotte. La presentazione [...]

Le reti di crossover

(Prima puntata della serie sul progetto delle reti di crossover, pubblicata su AUDIO REVIEW n. 45 – dicembre 1985) La funzione principale di un sistema hi-fi è quella di emettere un suono le cui caratteristiche siano strettamente correlate a quelle del segnale presente al suo ingresso. Dato che i sistemi hi-fi sono basati su tecnologie elettroniche, alla loro uscita principale troveremo sempre degli altoparlanti. Qualsiasi “filosofia” di progetto venga adottata, gli altoparlanti dovranno garantire che il suono percepito contenga la maggior parte delle frequenze presenti nel segnale elettrico originale, e con livelli relativi il più possibile invariati. La risposta in [...]

Bass-64 Reflex

Da Audio Review n.40 (giugno 1985) Molte informazioni per capire meglio le basi del funzionamento della sezione Reflex di Bass-64, ma anche di Bass-PC. Puoi scaricare il pdf

The Audio Sat

Tratto dai numeri 38 e 39, aprile e maggio 1985, di Audio Review Kit The Audio Sat di Renato Giussani e Mauro Neri Puoi scaricare il pdf

Bass-Spectrum -tutte le formule-

Articolo della serie Bass. Pubblicato su AudioReview n.36 (febbraio 1985) Nella terza pagina di questo articolo è stato pubblicato l’elenco completo di tutte le formule impiegate nella prima versione solo per “cassa chiusa” dei programmi Bass. Puoi scaricare il pdf

Prospettiva sonora nella stereofonia

Da Audio Review 34 di dicembre 1984. Puoi scaricare il pdf

The Audio Bass

Tratto dai numeri 33 e 34 di Audio Review, novembre 1984 di Bo Arnklit, Renato Giussani e Mauro Neri Puoi scaricare il pdf

Il collegamento

Quando avrete scelto la disposizione definitiva dei vostro sistema hi-fi dovrete completare la installazione con i cavi giusti a seconda della lunghezza necessaria. (Tratto da un manuale d’uso scritto da me per la ESB nel 1984) Il collegamento dei diffusori all’amplificatore deve essere effettuato con cavi opportuni. Senza voler scomodare le più strane “filosofie” e credenze quasi “magiche” che infestano da tempo il campo (propugnate per lo più da sedicenti esperti di capacità critiche e morali molto dubbie…) si deve comunque prendere atto che non può esser utilizzato un cavo qualunque purché conduttore. Oltre a prestare la massima attenzione perché [...]

L’installazione nel vostro ambiente d’ascolto

Dopo tanta indecisione e tante visite a tutti i negozi specializzati della nostra città, abbiamo finalmente comperato il nostro sistema hi-fi, completo di altoparlanti. Ora non resta che installarlo ed ascoltare beatamente quel suono che con tanta pignoleria abbiamo selezionato fra altri mille, certi che fosse il più adatto a farci gustare la nostra musica preferita. Naturalmente, tutti sappiamo benissimo che le frasi che precedono sono del tutto immaginarie: non vi è speranza più irrealizzabile della possibilità di sentire a casa nostra lo stesso suono che abbiamo scelto al momento dell’acquisto. E sappiamo anche che i consigli degli amici e [...]

Quanta potenza serve?

Se possedete un sistema hi-fi questo non implica che siate a conoscenza di tutti i particolari tecnici dei suo funzionamento, ma certamente avete una idea precisa su cosa è la “musica”. Probabilmente però la vostra idea di musica non è la stessa dei vostro vicino di casa o di qualunque persona conosciate indipendentemente dalla sua età o dalle sue preferenze. (Tratto da un manuale d’uso scritto da me per la ESB nel 1984) POTENZAWIN Il segnale musicale Ciò che viene considerato “musica”, in senso tecnico, quando si pensa al tipo di suono che deve essere riprodotto da un impianto hi-fi, [...]