joomla stats

Cross-PC e Bass-PC Dos con Windows

Usare Cross-PC & Bass-PC (DOS): Cosa fare quando si usano sistemi operativi Windows diversi da Windows 98 e Windows XP? Ad esempio Windows Seven Ultimate SP1. Tale versione (ma anche altre) incorpora una funzione di emulazione 16 bit grazie alla quale Cross-PC DOS e Bass-PC 3.0 DOS (sempre che la vostra scheda video lo consenta) girano senza problemi. E anche lo Screenthief può svolgere la sua funzione. Leggi qui E qui Per avviarli basta quindi cliccare sul file Cross.bat o Bass.bat (o creare sul desktop i relativi alias) e tutto funzionerà senza problemi. Tranne quello di dover usare la tastiera [...]

Acoustics di Leo Beranek

Acoustics, pubblicato la prima volta nel 1954, è il testo di acustica per eccellenza. Una selezione di pagine dal testo originale. Breve biografia di Leo Beranek – Intervista a Leo Beranek Acoustics (searchable edition) – complete book Puoi scaricare il pdf

Pannelli larghi e pannelli stretti

La prima cosa di cui si deve tenere conto è che le onde, sia che tratti di variazioni di pressione che si propaghino nell’aria, nei liquidi o nei corpi solidi, oppure che siano elettromagnetiche emesse dai nostri cellulari o luminose, rispondono a leggi fisiche “di base” assolutamente identiche. Ma, dato che (oltre alla tipologia delle forze in gioco: meccaniche in un caso ed elettromagnetiche nell’altro) varia molto la loro “lunghezza” [Lambda=(Velocità di propagazione)/(Frequenza)], quello che appare ai nostri sensi e ai nostri sistemi di misura è estremamente differente. Tanto per fissare alcuni contorni di quello di cui stiamo parlando, le [...]

Doug Sax degli Sheffield Lab e le ESB 7/06

Doug Sax è il fondatore della Sheffield Lab (Casa discografica responsabile di molte fra le migliori registrazioni Direct-To-Disc esistenti, oggetto di culto da parte degli audiofili di tutto il mondo) Dopo una visita al Winter CES (Consumer Electronics Show) tenutasi a Las Vegas a gennaio 1983 così si esprimeva dalle pagine di the abso!ute sound. Doug Sax on the Loose at CES Dear Harry: have just returned from CES In Vegas and I thought you and your readers might like to have an insider’s view of the show. In light of the economic conditions would strongly urge the CES to [...]

PotenzaWin

Il programma è stato tratto dalla mia versione RPN degli anni ’70, poi convertita in QuickBasic DOS (Potenza contenente sia l’eseguibile che il sorgente), e che calcolava anche l’efficienza energetica di trasduzione (in %). Questo programma per Windows consente di valutare la potenza necessaria per ottenere un desiderato livello massimo di picco, immettendo alcuni dati relativi ai vostri diffusori ed al vostro ambiente d’ascolto (per conoscere il livello di ascolto medio realizzabile dovrete tener conto della dinamica del segnale che andrete ad utilizzare. Se, ad esempio, la differenza fra il livello medio e quello di picco del vostro segnale fosse [...]

Perché certe volte la sensazione di “presenza fisica” delle casse è piacevolmente ridotta

Durante l’ascolto di musica con una coppia di buone casse hi-fi elettrostatiche, isodinamiche, a dipolo, con testa medio-alti separata e sovrapposta, omnidirezionali, direct/reflecting oppure minicasse free-standing… L’ascoltatore può facilmente provare la sensazione di ascoltare stando di fronte al palcoscenico reale, dimenticando la presenza fisica delle casse, in misura molto maggiore rispetto a qualsiasi altra situazione che preveda sistemi di altoparlanti caratterizzati da pannelli anteriori rigidi di grandi dimensioni, ovvero larghi molto più di 20 cm (fra l’altro, questo fatto può spiegare abbastanza facilmente il successo avuto negli ultimi anni in tutto il mondo da una gran quantità di ottimi minidiffusori, [...]

Presenza e profondità

L’enorme importanza dell’andamento della risposta in frequenza esibita dalle casse acustiche, nelle condizioni di installazione nella quali vengono ascoltate, viene spesso sottovalutata anche da chi avrebbe mezzi ed esperienza più che sufficienti a poterne rilevare ed evidenziare tutte le implicazioni. In questa breve esposizione viene evidenziato un aspetto di base riconducibile facilmente all’andamento della risposta in frequenza. Aspetto del quale sono tutti perfettamente consci da sempre e che è possibile sperimentare anche con un accorto uso dei normali controlli presenti una volta su quasi tutti gli apparecchi hi-fi, ovvero il controllo di Loudness ed i controlli di Tono. Chi sa [...]

I diffusori e gli altoparlanti ESB

A partire dalla presentazione da parte delle riviste specializzate italiane e dalla distribuzione in Italia dei primi diffusori della serie 7 (le 7/05 DSR) e proseguendo con le numerose prove delle 7/06 DSR. Per finire con l’ormai famoso Consumer Electronics Show di gennaio 1983, a Las Vegas, dove Doug Sax (fondatore degli Sheffield Labs), nella saletta della ESB USA, esclamò:”…Questa è la voce di Amanda!… E questo è il mio pianoforte… Eccolo lì, davanti a me!…” la ESB cominciò a raccogliere attestati di stima che sono sempre stati in grado di porre in secondo piano qualsiasi critica. E per me [...]

Cross-PC

Usare Cross-PC e Bass-PC con Windows Cross-PC 4.2D (Last *.xvr & old *.crs loading – IT) Cross-PC 4.4.3 (Last revision: 4 maggio 2014 – IT) Cross-PC 4.4.3-EN (English Version: May 24 2014) Il programma Cross-PC mette attualmente a disposizione diverse possibilità di calcolo in più rispetto alle versioni 2.5 e 3.0 cui si riferiscono i manuali d’uso accessibili dalla Home-Page (utili in ogni caso per comprendere tutte le funzioni principali), fra cui anche la possibilità di configurare con maggiore libertà le celle di filtro. La cartella XVR che si scarica insieme a Cross-PC contiene i dati di molti sistemi in formato [...]

Ricordi

Ecco un incompleto elenco di nomi di persone importanti per l’hi-fi, che ho avuto la fortuna di conoscere personalmente: Saul Marantz (il mito in persona), Amar Bose (a modo suo, un altro mito), John Bowers (la B di B&W), Tim Holl (progettista AR 9 ecc.), Franck H.Hirsch (dir. tecnico Thorens), Ken Kantor (progettista AR Magic Speaker ecc.), Richard Heyser (“dovete” sapere chi è!), Yutaka Sakamoto (general manager Foster Co.) , Mr.Foster (The Boss of the same Company), Henning Møller (B&K), R.H.Small (ricordate Thiele e Small?), Gordon Gow (“la” Mc Intosh…), Harry Pearson (l’HP di Abso!ute Sound), J.J.Bertagni (Bertagni loudspeakers), Dr.Heil [...]

Distorsioni

Tutti i parametri tecnici relativi al funzionamento di un sistema di altoparlanti sono più o meno correlati fra loro e sono stati tutti introdotti per poter affrontare e risolvere i problemi inerenti, ma non si deve credere che sia possibile, ad esempio, migliorare la situazione creata da un midrange bruciato in un sistema a tre vie cambiando il delay della emissione del woofer e del tweeter… Vi sono sempre parametri che su una particolare situazione influiscono molto e altri che influiscono poco. La via più corretta per affrontare qualsiasi problema di ordine “ingegneristico” quella di ridurre le incognite e lavorare [...]

Omeopatia

di Sergio Canini 30/07/03 Mi tiene compagnia, durante il lavoro, il terzo programma di Radio Rai che, alternando il jazz alla musica classica, e poi con le varie rubriche ed i Radiogiornali mi accompagna fino all’ora di chiusura. Tra le rubriche del mattino ce n’è una dedicata alla scienza che attira particolarmente il mio interesse. Poco tempo fa l’argomento del giorno era “scienza e pseudoscienza”, conduceva Claudia Di Giorgio, fino ad allora la mia conduttrice preferita di quella rubrica per la padronanza con la quale trattava di giorno in giorno i vari argomenti ponendo anche domande pertinenti a coloro che [...]

Effetti 0,1 dB

Insieme ad altri membri “importanti” del mio vecchio gruppo di lavoro, già dagli anni ’70 abbiamo più volte dimostrato la perfetta udibilità di differenze di livello di 0,1 dB (volume più o meno alto) ove queste siano estese a tutta la gamma audio. Quando la differenza di 0,1 dB fra due risposte in frequenza è confinata a particolari bande come la bassa, la medio-bassa, la media, la medio-alta, la alta, la altissima, le sensazioni d’ascolto che tali differenze (esclusivamente nella grandezza scalare “pressione acustica”, o nella risposta ai morsetti dei diffusori) sono in grado di attivare sono molteplici e gli [...]

Cross-PC

Usare Cross-PC e Bass-PC con Windows Cross-PC 4.2D (Last *.xvr & old *.crs loading – IT) Cross-PC 4.4.3 (Last revision: 4 maggio 2014 – IT) Cross-PC 4.4.3-EN (English Version: May 24 2014) Il programma Cross-PC mette attualmente a disposizione diverse possibilità di calcolo in più rispetto alle versioni 2.5 e 3.0 cui si riferiscono i manuali d’uso accessibili dalla Home-Page (utili in ogni caso per comprendere tutte le funzioni principali), fra cui anche la possibilità di configurare con maggiore libertà le celle di filtro. La cartella XVR che si scarica insieme a Cross-PC contiene i dati di molti sistemi in formato [...]

Elements of Acoustical Engineering

Elements of Acoustical Engineering, di Harry Ferdinand Olson (1901-1982) pubblicato la prima volta nel 1940. Puoi scaricare il pdf

Image Capture per Bass e Cross

ScreenThief Capture Snarf ScreenThief Con Windows-XP non è più possibile catturare le schermate di Cross (i grafici, ad esempio…) per poi copiarle in Photoshop o quant’altro, con il semplice uso del tasto Stamp. L’unico modo per risolvere il problema è quello di caricare in memoria un TSR DOS che ci consenta la desiderata cattura. Uno di questi è il programma freeware ScreenThief 2.01 per DOS. Si devono copiare prima tutti file di ScreenThief dalla directory SCRTHF a quella di Cross, poi si deve lanciare ST.EXE con l’opzione INT 78 attivata (scrivendo ST /INT:78 e premendo il tasto “invio”) dallo stesso [...]

Ricordi

Ecco un incompleto elenco di nomi di persone importanti per l’hi-fi, che ho avuto la fortuna di conoscere personalmente: Saul Marantz (il mito in persona), Amar Bose (a modo suo, un altro mito), John Bowers (la B di B&W), Tim Holl (progettista AR 9 ecc.), Franck H.Hirsch (dir. tecnico Thorens), Ken Kantor (progettista AR Magic Speaker ecc.), Richard Heyser (“dovete” sapere chi è!), Yutaka Sakamoto (general manager Foster Co.) , Mr.Foster (The Boss of the same Company), Henning Møller (B&K), R.H.Small (ricordate Thiele e Small?), Gordon Gow (“la” Mc Intosh…), Harry Pearson (l’HP di Abso!ute Sound), J.J.Bertagni (Bertagni loudspeakers), Dr.Heil [...]

Antonio Meucci

107th CONGRESS 1st session H. RES. 269 Expressing the sense of the House of Representatives to honor the life and achievements of 19th Century Italian-American inventor Antonio Meucci, and his work in the invention of the telephone. IN THE HOUSE OF REPRESENTATIVES Mr. FOSSELLA submitted the following resolution; which was referred to the Committee on RESOLUTION Expressing the sense of the House of Representatives to honor the life and achievements of 19th Century Italian-American inventor Antonio Meucci, and his work in the invention of the telephone. Whereas Antonio Meucci, the great Italian inventor, had a career that was both extraordinary [...]

Un vecchio amico – Servizi, Consulenze e Ricerche della Brüel Acoustics

Prof. Dr. Mario Mattia L’esperienza e la professionalità acquisita dopo lunghi anni di studi, ricerche ed applicazioni svolte anche in collaborazione con i più qualificati Enti pubblici, Università, industrie…., nei vari campi dell’acustica, perfezionate da relazioni tecniche e scientifiche presentate a Convegni e Congressi internazionali, ci consente di offrire la migliore consulenza e di fare misure secondo le molteplici esigenze del cliente ed in conformità alle normative italiane ed estere: misura ed analisi dei livelli di rumore (DPCM 1/3/91 e legge quadro sul rumore n. 447 del 26/10/95); misure di inquinamento acustico e vibratorio nell’ambiente di lavoro (D. Lgs. n. [...]

Dieci anni di altoparlanti -parte due-

(Audio Review n.200 – anno 2000) Il mio ultimo intervento su Audio Review risale al 1992 e nel mese di maggio, dopo undici anni di presenza ininterrotta sulle sue pagine, si sospendeva la mia collaborazione con questa rivista. Consentitemi quindi di iniziare il mio intervento su questo storico numero 200 di Audio Review (gennaio 2000), con una mia breve presentazione che consenta di riannodare vecchi legami e di attivarne sperabilmente di nuovi. Ad uso e consumo di quelli fra voi che a quella data non avevano ancora sviluppato un qualsivoglia interesse per l’audio di qualità, mi sembra opportuno ricordare che [...]