joomla stats

Cross-PC e Bass-PC Dos con Windows

Usare Cross-PC & Bass-PC (DOS): Cosa fare quando si usano sistemi operativi Windows diversi da Windows 98 e Windows XP? Ad esempio Windows Seven Ultimate SP1. Tale versione (ma anche altre) incorpora una funzione di emulazione 16 bit grazie alla quale Cross-PC DOS e Bass-PC 3.0 DOS (sempre che la vostra scheda video lo consenta) girano senza problemi. E anche lo Screenthief può svolgere la sua funzione. Leggi qui E qui Per avviarli basta quindi cliccare sul file Cross.bat o Bass.bat (o creare sul desktop i relativi alias) e tutto funzionerà senza problemi. Tranne quello di dover usare la tastiera [...]

Acoustics di Leo Beranek

Acoustics, pubblicato la prima volta nel 1954, è il testo di acustica per eccellenza. Una selezione di pagine dal testo originale. Breve biografia di Leo Beranek – Intervista a Leo Beranek Acoustics (searchable edition) – complete book Puoi scaricare il pdf

Pannelli larghi e pannelli stretti

La prima cosa di cui si deve tenere conto è che le onde, sia che tratti di variazioni di pressione che si propaghino nell’aria, nei liquidi o nei corpi solidi, oppure che siano elettromagnetiche emesse dai nostri cellulari o luminose, rispondono a leggi fisiche “di base” assolutamente identiche. Ma, dato che (oltre alla tipologia delle forze in gioco: meccaniche in un caso ed elettromagnetiche nell’altro) varia molto la loro “lunghezza” [Lambda=(Velocità di propagazione)/(Frequenza)], quello che appare ai nostri sensi e ai nostri sistemi di misura è estremamente differente. Tanto per fissare alcuni contorni di quello di cui stiamo parlando, le [...]

Doug Sax degli Sheffield Lab e le ESB 7/06

Doug Sax è il fondatore della Sheffield Lab (Casa discografica responsabile di molte fra le migliori registrazioni Direct-To-Disc esistenti, oggetto di culto da parte degli audiofili di tutto il mondo) Dopo una visita al Winter CES (Consumer Electronics Show) tenutasi a Las Vegas a gennaio 1983 così si esprimeva dalle pagine di the abso!ute sound. Doug Sax on the Loose at CES Dear Harry: have just returned from CES In Vegas and I thought you and your readers might like to have an insider’s view of the show. In light of the economic conditions would strongly urge the CES to [...]

PotenzaWin

Il programma è stato tratto dalla mia versione RPN degli anni ’70, poi convertita in QuickBasic DOS (Potenza contenente sia l’eseguibile che il sorgente), e che calcolava anche l’efficienza energetica di trasduzione (in %). Questo programma per Windows consente di valutare la potenza necessaria per ottenere un desiderato livello massimo di picco, immettendo alcuni dati relativi ai vostri diffusori ed al vostro ambiente d’ascolto (per conoscere il livello di ascolto medio realizzabile dovrete tener conto della dinamica del segnale che andrete ad utilizzare. Se, ad esempio, la differenza fra il livello medio e quello di picco del vostro segnale fosse [...]

Perché certe volte la sensazione di “presenza fisica” delle casse è piacevolmente ridotta

Durante l’ascolto di musica con una coppia di buone casse hi-fi elettrostatiche, isodinamiche, a dipolo, con testa medio-alti separata e sovrapposta, omnidirezionali, direct/reflecting oppure minicasse free-standing… L’ascoltatore può facilmente provare la sensazione di ascoltare stando di fronte al palcoscenico reale, dimenticando la presenza fisica delle casse, in misura molto maggiore rispetto a qualsiasi altra situazione che preveda sistemi di altoparlanti caratterizzati da pannelli anteriori rigidi di grandi dimensioni, ovvero larghi molto più di 20 cm (fra l’altro, questo fatto può spiegare abbastanza facilmente il successo avuto negli ultimi anni in tutto il mondo da una gran quantità di ottimi minidiffusori, [...]

Presenza e profondità

L’enorme importanza dell’andamento della risposta in frequenza esibita dalle casse acustiche, nelle condizioni di installazione nella quali vengono ascoltate, viene spesso sottovalutata anche da chi avrebbe mezzi ed esperienza più che sufficienti a poterne rilevare ed evidenziare tutte le implicazioni. In questa breve esposizione viene evidenziato un aspetto di base riconducibile facilmente all’andamento della risposta in frequenza. Aspetto del quale sono tutti perfettamente consci da sempre e che è possibile sperimentare anche con un accorto uso dei normali controlli presenti una volta su quasi tutti gli apparecchi hi-fi, ovvero il controllo di Loudness ed i controlli di Tono. Chi sa [...]

I diffusori e gli altoparlanti ESB

A partire dalla presentazione da parte delle riviste specializzate italiane e dalla distribuzione in Italia dei primi diffusori della serie 7 (le 7/05 DSR) e proseguendo con le numerose prove delle 7/06 DSR. Per finire con l’ormai famoso Consumer Electronics Show di gennaio 1983, a Las Vegas, dove Doug Sax (fondatore degli Sheffield Labs), nella saletta della ESB USA, esclamò:”…Questa è la voce di Amanda!… E questo è il mio pianoforte… Eccolo lì, davanti a me!…” la ESB cominciò a raccogliere attestati di stima che sono sempre stati in grado di porre in secondo piano qualsiasi critica. E per me [...]

Cross-PC

Usare Cross-PC e Bass-PC con Windows Cross-PC 4.2D (Last *.xvr & old *.crs loading – IT) Cross-PC 4.4.3 (Last revision: 4 maggio 2014 – IT) Cross-PC 4.4.3-EN (English Version: May 24 2014) Il programma Cross-PC mette attualmente a disposizione diverse possibilità di calcolo in più rispetto alle versioni 2.5 e 3.0 cui si riferiscono i manuali d’uso accessibili dalla Home-Page (utili in ogni caso per comprendere tutte le funzioni principali), fra cui anche la possibilità di configurare con maggiore libertà le celle di filtro. La cartella XVR che si scarica insieme a Cross-PC contiene i dati di molti sistemi in formato [...]

Ricordi

Ecco un incompleto elenco di nomi di persone importanti per l’hi-fi, che ho avuto la fortuna di conoscere personalmente: Saul Marantz (il mito in persona), Amar Bose (a modo suo, un altro mito), John Bowers (la B di B&W), Tim Holl (progettista AR 9 ecc.), Franck H.Hirsch (dir. tecnico Thorens), Ken Kantor (progettista AR Magic Speaker ecc.), Richard Heyser (“dovete” sapere chi è!), Yutaka Sakamoto (general manager Foster Co.) , Mr.Foster (The Boss of the same Company), Henning Møller (B&K), R.H.Small (ricordate Thiele e Small?), Gordon Gow (“la” Mc Intosh…), Harry Pearson (l’HP di Abso!ute Sound), J.J.Bertagni (Bertagni loudspeakers), Dr.Heil [...]

Intervista a Renato Giussani -DSR-

Renato Giussani: Intervista sullo spettro distribuito. di Paolo Nuti Intervista apparsa sul numero 11 di Audio Review novembre 1982 Puoi scaricare il pdf

Calcolo condotto reflex esponenziale

Il Bass-64 ed il Bass-PC 2.0 prevedevano già anche il calcolo del tubo di accordo dei sistemi reflex (diametro interno e lunghezza, per un dato volume ed una desiderata frequenza di accordo). Il Bass-PC 3.0, oltre a calcolare normalmente il condotto di accordo cilindrico, poteva fare uso anche di un programma aggiuntivo per il calcolo di condotti rettangolari, multisezione od esponenziali (il VENT.EXE scritto da Pierfrancesco Fravolini sulla base del condotto messo a punto per il sistema autocostruibile The Audio Sat). L’uso del programma non è complicato, ma una attenta lettura del Manuale (in formato Word) allegato nel pacchetto è [...]

Cavi

La resistività del rame in ohm per metro/mmq (con T in gradi centigradi) è pari a: 1,724 x (1 + 0,0042 x (T – 20)) x 10^(-2) che, per 1 metro ed 1 mmq, a 25 gradi ci fornisce una resistenza di: R= 0,0176 ohm Per rendere la cosa più chiara ho preparato una tabellina (qui sopra). Ho calcolato la attenuazione del segnale alla frequenza di minimo dell’impedenza di una cassa per la quale tale minimo sia di 4,5 ohm. Con un cavo “rosso e nero” da 1,5 mmq lungo 3 metri l’attenuazione è di 0,13484 dB. Passando, con lo [...]

Federico Faggin

Forse non tutti sanno che l’ inventore del microprocessore è un italiano, è di Vicenza e si chiama Federico Faggin. Oltre ad avere inventato il microprocessore, il signor Faggin è cofondatore di Synaptic, ditta che ha inventato il touchpad e che ne è produttrice. Da wikipedia: Federico Faggin (Isola Vicentina, 1 dicembre 1941) è un fisico e inventore italiano. È uno dei padri del microprocessore. Dopo avere conseguito nel 1960 il diploma di perito industriale, specializzato in Elettronica, all’Istituto Tecnico Industriale Statale “Alessandro Rossi” (che venne nominato il miglior istituto superiore d’Europa [citazione necessaria]) di Vicenza, iniziò subito ad occuparsi [...]

Una lettera particolare – altoparlanti/orologi

Tratto da l’Orologio n. 125, marzo 2004 Sul numero 125 de l’Orologio ho risposto ad un lettore interessato anche ad un parallelo orologi/altoparlanti… Puoi scaricare il pdf

Propulsione a curvatura

Breve saggio sulla propulsione a curvatura di Salvatore Carboni “Sooran” Sommario: Premessa: la propulsione a impulso. I. Sezione: la struttura dello spazio. II. Sezione: come curvare a piacere lo spazio. III.Sezione: il campo di curvatura. IV. Sezione: la velocità di curvatura. V. Sezione: curvatura e paradossi relativistici. VI. Sezione: curvatura e tunnel spaziali. VII.Sezione: il motore a curvatura. PREMESSA: LA PROPULSIONE A IMPULSO Nel XXIV secolo il volo interstellare fa parte integrante della vita di ogni giorno, come un tempo lo erano gli spostamenti sulla superficie dei pianeti. Le odierne navi stellari offrono un livello di comfort talmente elevato da [...]

Ferrofluido

E’ sempre possibile sentire grandi differenze anche fra tweeter uguali, quando si vari anche di un’inezia le caratteristiche del loro filtro. Quando l’impedenza elettrica di un tweeter non sia opportunamente ed esattamente controllata alla sua risonanza accade che, ove l’emissione del tweeter a tale frequenza sia attenuata meno di 10/15 dB, una colorazione la si sentirà sempre. Dato che ciò succede anche con i midrange, a meno che l’attenuazione alla loro risonanza non sia particolarmente ridotta (vedi ad esempio le AR 3a) consentendo allo smorzamento elettrico di fare almeno in parte il suo buon lavoro, questo è uno dei motivi [...]

Valvole

Da Costruire Hi-Fi n° 68 (n.1 – 2004) “La Posta” Costruire Hi-Fi è una rivista dedicata all’autocostruzione di apparecchi Hi-Fi. Puoi scaricare il pdf

Bass-64/Bass-PC

Usare Bass-PC e Cross-PC con Windows Bass/Cross 64 Bass-PC 2.0 Bass-PC 3.0 Il pacchetto software completo per usare il programma Bass-64 (per Commodore 64) sotto Windows è contenuto tutto nel file compresso autoscompattante Bass/Cross 64 (c64.exe – 676.286 bytes) Ricevuto il file, si deve attivarlo “cliccandolo” due volte. Quindi, per usare il programma Bass-64 si deve prima entrare nella directory C64 che è stata appena creata ed attivare l’emulatore di Commodore 64 cliccando due volte sul file C64.bat. Dallo schermo azzurro del C64 si deve premere il tasto F9 e quindi selezionare “Load program” scegliendolo con i tasti cursore e [...]

Piccolissime perturbazioni della risposta in frequenza

A proposito delle piccolissime perturbazioni della risposta in frequenza: Brevi estratti da questo articolo: “…The evidence In the late 1950s, H D Harwood at the BBC made a discovery whose importance is still not fully recognised. In investigating the performance of loudspeakers, he discovered that low-level delayed resonances severely coloured the reproduced sound even if these resonances were 40dB below the main speaker response. At first sight there’s nothing very world-shaking about that. But consider what the effect of such a delayed resonance is on the amplitude and phase response; 40dB down means a signal whose amplitude is only 1% [...]